Difficoltà: media   |   Porzioni: 4 persone   |   Tempo: 40 minuti (+35 min di cottura)

Ingredienti

  • Capocollo Perugino Salpi
  • 350 g finocchi
  •  150 g ricotta vaccina
  •  2 uova medie
  • 1 arancia biologica
  • Olive nere
  • Amido di mais
  • Zucchero di canna
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Lavate bene i finocchi e privateli delle foglie esterne più coriacee. Tagliateli a pezzettini, conservando le barbe, cioè la parte verde.

Versate un filo d’olio extravergine d’oliva in una casseruola dai bordi alti, unite i finocchi, aggiungete un pizzico di sale e lasciate soffriggere per istante.

Unite dell’acqua bollente che vada appena a coprire i finocchi e lasciateli cuocere a fiamma media fino a quando risulteranno morbidi. Ci vorranno circa 10/12 minuti.

Una volta cotti, sgocciolateli bene, unite la ricotta, la buccia grattugiata di mezza arancia e le uova. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione, riducete il tutto in crema. Assaggiate ed eventualmente aggiustate con sale e pepe.

Passiamo ora alla cottura: ungete bene 4 stampini da crème caramel e versatevi il composto in parti uguali. Infornate a 180° C per 30/35 minuti.

Nel frattempo, preparate la crema all’arancia mettendone sul fuoco il succo insieme ad uno cucchiaio di zucchero di canna e uno di amido di mais. Portare a bollore mescolando frequentemente. Per una consistenza più densa, potete aumentare la dose di amido di mais.

Controllate la cottura dei budini al finocchio inserendo al centro uno stuzzicadenti: se risulta asciutto, i budini sono pronti.

Per la composizione, posizionate ogni budino sul suo piatto da portata leggermente bagnato dalla crema all’arancia, guarnite con qualche fetta arrotolata di Capocollo Perugino, le olive nere, le barbe di finocchio e qualche fettina sottile di arancia e… Buon appetito!