Difficoltà: bassa | Porzioni: 4 persone | Tempo: 25 minuti (+1 h di cottura)
Ingredienti
- 200 g Capocollo Perugino Salpi
- 200 g lenticchie secche
- 1 scorza di sedano
- 1 carota
- 2 foglie di alloro e/o di rosmarino
- Brodo vegetale
- Polpa di pomodoro
- 500 g patate a pasta gialla
- 30 g burro
- 1 bicchiere di latte intero
- Noce moscata
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento
Iniziamo alla preparazione delle lenticchie. Facoltativo: metterle prima in ammollo per qualche ora per ridurre i tempi di cottura. In una pentola con un filo d’olio fate soffriggere a fuoco dolce l’alloro, il rosmarino, il trito di sedano e carota finché non si saranno dorati.
Sciacquate bene le lenticchie, aggiungetele al soffritto e mescolando versate un bicchiere di brodo di verdure. Fate cuocere con il coperchio per circa un’ora, aggiungendo brodo all’occorrenza. Regolate infine di sale e pepe.
Per la purea di patate, mettete a lessare le patate con tutta la buccia in abbondante acqua salata. Ancora calde, sbucciatele e schiacciatele. In una pentola, mescolate le patate, il burro, il sale e, a piacere, la noce moscata.
In un pentolino fate scaldare il latte. Aggiungete poco a poco il composto di patate e mescolate il tutto con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Dovrete ottenere una crema piuttosto morbida.
Prima di servire in tavola, formate dei dischi di lenticchie servendovi di un coppa pasta sul quale formare dei riccioli di purè ottenuti con una sacca da pasticcere. Al centro del disco, adagiate una fetta di Capocollo Perugino ed infine terminate con un ultimo ricciolo di purea. I vostri cappellini di Natale segna posto sono pronti e… Buon appetito!