Pizza con salsiccia casareccia dolce
Difficoltà: facile | Porzioni: 1 persona | Tempo: 25 minuti
Ingredienti
- 100 g Salsiccia Casareccia dolce Salpi
- 200 g mozzarella
- Base per pizza
Procedimento
Stendete bene la pasta per pizza all’interno di una teglia ben oliata.
Spalmateci sopra la salsa di pomodoro e disponete la mozzarella tagliata a fette. Versate un filo di olio e aggiungete un pizzico di sale.
Infornate a 220° per 15 minuti, a metà cottura, quando la pizza comincia a dorarsi aggiungete la Salsiccia dolce Salpi a fette. Buon appetito!
Gnocco fritto con coppa dolce stagionata
Difficoltà: media | Porzioni: 20 gnocchi | Tempo: 40 min. preparazione + 20 min. cottura
Ingredienti
- Coppa stagionata Salpi
- 160 ml latte
- 1 cucchiaio di lievito di birra secco
- 350 g farina 00
- 30 g strutto o burro
- Sale q.b.
- Olio per friggere q.b.
Procedimento
Per realizzare lo gnocco fritto versate in una ciotola il latte e aggiungete il lievito. Mescolate e lasciate riposare per 10 minuti.
Aggiungete poi la farina, lo strutto e due pizzichi di sale. Impastate per 10 minuti circa.
Infarinate l’impasto leggermente e mettetelo in una ciotola coperta da un canovaccio per almeno 1 ora a far lievitare.
Una volta lievitato, stendete l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Tagliate la sfoglia a forma di rombo con una rotella e mettete l’olio a bollire in un pentola.
Quando inizieranno a gonfiarsi rigirateli per farli dorare leggermente su entrambi i lati.
Scolate e trasferite su carta paglia. Servite lo gnocco fritto ben caldo con Coppa Salpi e formaggi a piacere. Buon appetito!
Fagottini di Lonzino con mozzarelline
Difficoltà: facile | Porzioni: 4 persone | Tempo: 15 minuti
Ingredienti
- 250 g Lonzino Salpi
- 100 g mozzarelline
- 1/2 mazzetto di erba cipollina
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Asparagi q.b.
Procedimento
Per prima cosa sciacquate l’erba cipollina sotto l’acqua corrente.
Tagliate le fette di Lonzino Salpi in un piatto, stendetele bene e adagiate al centro una mozzarellina per ogni fetta.
Una volta farciti, chiudete i fagottini con fili di erba cipollina in modo da formare un sacchetto.
Disponete tutti i fagottini in un piatto da portata, completando con un filo di olio.
Ripetete l’operazione fino ad esaurire gli ingredienti e servite.
Abbiamo accompagnato i fagottini di lonzino Salpi con una crema di asparagi, in alternativa servite con un’insalata verde… Buon appetito!
Tigelle con Prosciutto Nazionale e pesto di lardo
Difficoltà: facile | Porzioni: 4 persone | Tempo: 15 minuti
Ingredienti
- 200 g Prosciutto crudo Nazionale Salpi
- 12 tigelle confezionate
- 150 g di lardo
- 1 rametti di rosmarino
- Metà spicchio d’aglio
Procedimento
Iniziate sbucciando l’aglio e tagliatelo a pezzetti. Lavate il rosmarino e sfogliatelo bene.
Adagiate l’aglio e il rosmarino sul tagliere e tritate finemente usando la mezzaluna.
Quando il trito è pronto, unitelo al lardo e mescolate bene fino ad amalgamare il tutto.
Utilizzate il pesto per farcire le tigelle, in alternativa coprite il pesto con la pellicola e conservate in frigo fino all’utilizzo.
Tagliate a metà le tigelle, farcitele con il pesto appena preparato e qualche fettina di prosciutto crudo Nazionale Salpi e… buon appetito!
Bignè con Salame Aquilano e formaggio alle erbe
Difficoltà: facile | Porzioni: 6 persone | Tempo: 10 minuti
Ingredienti
- 150 g Salame Aquilano Salpi
- 20 mini bignè
- 200 g formaggio spalmabile
- 1 cipollotto
- 2 rametti di timo
- 1/2 mazzetto di prezzemolo
- Sale
- Pepe
Procedimento
Tritate finemente il cipollotto, il prezzemolo e il timo. Unite il trito al formaggio, aggiungete il sale e il pepe e mescolate bene. Subito dopo tagliate il Salame Aquilano a fettine.
Tagliate a metà ogni bignè all’altezza di circa 2/3, farciteli con il formaggio alle erbe, qualche fettina di salame e un altro piccolo strato di formaggio. Chiudeteli con il “coperchio” e… Buon appetito!
Omelette con provola piccante e Capocollo stagionato
Difficoltà: facile | Porzioni: 2 persone | Tempo: 25 minuti
Ingredienti
- 100 g Capocollo stagionato Salpi
- 50 g provola piccante
- Mezza cipolla bianca
- 2 uova
- 2 cucchiai di latte
- 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Iniziate preparando la cipolla croccante: mettete un po’ di olio a scaldare a fuoco medio in una padella larga. Quando l’olio è ben caldo, aggiungete la cipolla tagliata finemente e fatela rosolare per qualche minuto. Scolate su carta assorbente da cucina.
Preparate ora l’omelette: in una ciotola sbattete le uova con il latte, il Parmigiano e il sale. Riscaldate un filo d’olio in padella, versateci le uova e cuocete a fuoco medio. Quando le uova inizieranno ad essere cotte, aggiungete le fette di provola piccante su metà omelette in modo che inizi a sciogliersi.
Disponete anche il Capocollo stagionato Salpi e la cipolla croccante, quindi ricoprite con l’altra metà dell’omelette.
Cuocete ancora un paio di minuti e… Buon appetito!
Medaglioni di polenta con Lonzino, scamorza e funghi
Difficoltà: facile | Porzioni: 2 persone | Tempo: 30 minuti
Ingredienti
- 100 g di Lonza stagionata Salpi
- 180 g polenta istantanea
- 60 g scamorza affumicata
- Funghi trifolati sottolio
Procedimento
Per la polenta, portate ad ebollizione l’acqua, aggiungete la polenta istantanea e mescolate con una frusta in modo che non si formino i grumi. Togliete dal fuoco e versate in una teglia livellando bene con una spatola.
Lasciate raffreddare la polenta completamente, poi con una spatola livellatela su una placca da forno. Fatela raffreddare ponendola, se volete diminuire i tempi, in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo tagliate la scamorza a fettine e scaldatela qualche minuto in padella per renderla filante.
Con la polenta raffreddata, formate dei medaglioni con un coppa pasta sui quale adagierete per ciascuno il formaggio sciolto, un paio di fettine di Lonza stagionata Salpi ed infine un cucchiaino di funghetti trifolati e… Buon appetito!
Vol au vent con gorgonzola e Salsiccia piccante
Difficoltà: facile | Porzioni: 6 persone | Tempo: 15 minuti
Ingredienti
- Salsiccia piccante Salpi
- 12 vol au vent
- 150 g gorgonzola
- 20 ml latte
Procedimento
Tagliate il gorgonzola a cubetti piuttosto piccoli, metteteli in un pentolino con il latte e scaldate a fuoco basso. Ci vorrà qualche minuto per creare una morbida crema.
Riempite tutti i vol au vent con la crema di gorgonzola. Tagliate la Salsiccia piccante Salpi a listarelle e posizionatene qualcuna sull’estremità di ogni cestino.
Mettete in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 2/3 minuti, il tempo di rendere croccanti i vol au vent.
Se volete dargli un sapore ancora più deciso, vi proponiamo di aggiungere come guarnizione un cucchiaio di senape mescolata con un filo di olio extra vergine di oliva e… Buon appetito!
Patate ripiene con broccoli, formaggio e Prosciutto crudo di Norcia IGP
Difficoltà: facile | Porzioni: 4 persone | Tempo: 40 minuti
Ingredienti
- 50 g Prosciutto crudo di Norcia IGP Salpi
- 4 patate grosse
- 100 g formaggio a stagionatura giovane (tipo Asiago o Montasio)
- Cimette di broccoli
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento
Lavate molto bene le patate sotto l’acqua, quindi mettetele a cuocere in una pentola per farle lessare.
Quando l’acqua comincerà a bollire, aggiungete anche qualche cimetta di broccoli che si cuocerà in pochi minuti e che dunque andrà raccolta con una schiumarola e lasciata raffreddare a parte.
Quando anche le patate saranno ben cotte, scolate e lasciatele raffreddare per qualche minuto. Tagliate le estremità, rimuovete con un cucchiaio la polpa e disponetela in una ciotola. Aggiungete il Prosciutto crudo di Norcia IGP Salpi ridotto in tocchetti e il formaggio stagionato.
Aggiustate di pepe, sale e olio e versatelo all’interno delle patate. Sistemate le patate su una carta da forno, versatevi sopra le cimette di broccoli sminuzzate, insaporite con un filo d’olio e infornate per 3 minuti. le vostre patate ripiene sono ottime appena sfornate, quindi impiattate e… Buon appetito!
Tagliere natalizio con Salame Aquilano
Difficoltà: facile | Porzioni: 2 persone | Tempo: 10 minuti
Ingredienti
- 100 g Salame Aquilano Salpi
- Parmigiano Reggiano
- Pecorino Romano
Procedimento
Riducete in scaglie il Parmigiano Reggiano e a quadratini il Pecorino Romano. Tagliate a fettine il Salame Aquilano Salpi.
Disponete su un tagliere gli ingredienti in modo da formare un albero di Natale disponendo il formaggio alla base e alternandolo al Salame fino ad arrivare alla punta.
Potete utilizzare altri tipi di formaggio ed aggiungere a piacere olive, sottoli, salse, marmellate e qualche elemento croccante come salatini o crostini e… Buon appetito!