Difficoltà: media   |   Porzioni: 4 persone  |   Tempo: 60 minuti (+20 min. di riposo)

Ingredienti

  • 3-4 fette di Lonzino Stagionato Salpi
  • 200 g di farina di castagne
  • 300 g di farina 00
  • 300 ml di acqua
  • 400 g di ricotta (anche ricotta di pecora)
  • 60 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • 100 g di burro
  • Salvia (qualche foglia, a piacere)
  • Noce moscata
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Lavorate su una spianatoia di legno. Mescolate in questo ordine la farina di castagne, la farina 00, un pizzico di sale e iniziate ad aggiungere l’acqua a filo. Impastate fino ad ottenere una consistenza morbida. Create una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa 20 minuti.

Nel frattempo, preparate il ripieno mescolando in una ciotola la ricotta, il Parmigiano Reggiano, un pizzico di noce moscata ed il pepe. Se ce l’avete, trasferite il ripieno in una sac à poche per facilitare la farcitura dei ravioli altrimenti vi basterà un semplice cucchiaino.

Riprendete la pasta fresca, quindi lavoratela sulla spianatoia con della farina bianca e un mattarello. Una volta resa sottile (circa 2 mm), rifilatela componendo dei grandi rettangoli e iniziate a farcirli disponendo il ripieno a mucchietti ben distanti tra loro.  Sollevate delicatamente l’altra lingua rettangolare di sfoglia non farcita, e adagiatela sopra. Chiudete bene i lembi di pasta.

Realizzate ora la forma dei ravioli utilizzando una rotella tagliapasta liscia, oppure gli appositi stampini tondi. Terminate tutto l’impasto a disposizione e man mano che i ravioli sono pronti adagiateli su un canovaccio di stoffa.

Per cuocerli, bolliteli poco alla volta in abbondante acqua salata e non appena riaffiorano scolateli: condite con burro fuso e qualche foglia di salvia. Da accompagnare con qualche fetta di Lonzino stagionato Salpi che bilancia il piatto per gusto e consistenza e… Buon appetito!